|
INFORMAZIONI
PRATICHE |
 |
|
1. Cos'è una Commanderia
attualmente nel nostro Ordine ? |
|
|
|
|
|
|
È
una struttura comunitaria di uomini e donne, che si riuniscono
in un luogo per dividere delle attività proprie
ai loro ideali nel quadro dei "Capitoli" e secondo
dei "Rituali" definiti. Attualmente non si tratta
più di una costruzione materiale ma di una costruzione
spirituale legata alla Tradizione Templare e Cristiana
che vive nel mondo contemporaneo portando un messaggio
di fratellanza a tutti. |
|
|
|
|
|
|
2. Quali sono le condizioni
necessarie alla nascita di una Commanderia ? |
|
|
|
|
|
|
Schematicamente,
ci sono tre condizioni, importanti le une quanto le
altre, perché dalla loro presenza e
dalla loro unione dipende questa nascita.
• Bisogna che lo spirito
templare scaturisca e si esprima in una o più
esseri e che sappiano dividere e trasmettere una volontà
concreta di azione.
• Ci vogliono al meno 4 membri
• Ci vuole un luogo consacrato alle riunioni dei
"Capitoli"
Dopo queste condizioni riunite,
una Commanderia può nascere. I 4 primi membri
possono dare un nome alla Commanderia, riunirsi, organizzarsi,
scegliere un capo: il Commandeur ed avere delle attività
concrete di studio, di lavoro, di comunicazione.
|
|
|
|
|
|
|
3. Come funziona amministrativamente
una Commanderia ? |
|
|
|
|
|
|
L'amministrazione
di una Commanderia è sottomessa a una struttura
che gestisce il suo funzionamento materiale. Ognuno dei
4 primi membri devono occupare una carica precisa con
l'obbligo di eseguire un certo numero di lavori precisi.
Il Commandeur: è responsabile di tutto ed è
l'autorità superiore della Commanderia (vedi regolamento
di Commanderia). Il Tesoriere: è il contabile,
riceve le quote dei membri e le altre risorse finanziare
che potrebbero esistere (doni ecc..).
Paga le spese accettate dal Consiglio di Commanderia
di cui fa parte (equipaggiamenti, mobili, forniture
ecc..).
Può anche riempire la funzione di Segretario. È
Ufficiale di Commanderia.
Il Segretario: redige i rapporti delle attività,
i rapporti dei Capitoli, manda le convocazioni, redige
tutti i testi e la corrispondenza, dattilografa i lavori.
È Ufficiale di Commanderia.
Il Cancelliere: in caso di assenze del Commandeur o di
altri Ufficiali, né può fare le veci.
La sua attività consiste a sorvegliare lo svolgimento
del capitolo, il rispetto della tenuta e della disciplina
e il rispetto del tempo di parola che deve essere giudiziosamente
diviso tra gli intervenuti. Presenta i lavori ed elabora
le conclusioni.
È Ufficiale di Commanderia. Il Maestro di cerimonia:
controlla, prima di entrare in Capitolo, i luoghi ed il
buon funzionamento delle attrezzature ( apparecchiature
musicali, candele, pulizia, presenza delle spade, illuminazione,
altri accessori). Si assicura della buona tenuta dei membri
e informa gli invitati dell'Ordine di entrata. Suona l'entrata
in Capitolo e piazza i membri secondo il rituale previsto.
Annuncia i visitatori dell'Ordine e gli invitati se c'è
ne sono. Deve conformarsi alle istruzioni che gli dà
il Commandeur. È Ufficiale di Commanderia. |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|