|
I
LAVORI DELLA COMMANDERIA |
 |
|
|
|
|
La Suprema Militia
Equitum Templi è un istituzione di carattere cavalleresco
dovuta allo studio e alla trasmissione di metodi che sono
propri della tradizione dei "Poveri Cavalieri di
Cristo".
Oltre ad avere una buona cultura generale, è stato
chiesto a tutti i membri di acquisire un'alta formazione
intellettuale, morale e spirituale; di sviluppare in essi
i geni della fede, del coraggio, della saggezza, che sono
stati donati a loro con l'investitura e la volontà
di lavorare sempre insieme con i fratelli Templari.
I Cavalieri si riuniscono in Commanderia e sotto la direzione
del Comandante, studiano un tema di lavoro.
I lavori non sono dei corsi, o uno studio dei problemi
esterni trattati in maniera puramente razionale.
I lavori di una istituzione Cavalleresca devono esprimere
la ricerca interiore e personale di ognuno.
Essi sono racchiusi dentro l'applicazione dei rituali
e nascosti nel simbolismo.
Questo perché i Capitoli non sono discussioni da
salotto o riunioni mondane.
I lavori della Commanderia si sviluppano in due
fasi:
• La prima comprende in un insegnamento trasmesso
oralmente dal Commandeur sulle tradizioni dell'ordine
del Tempio. Esso permette al fratello Templare di istruirsi
sulla sua storia e di integrarsi così nell'atmosfera
Templare. Questo insegnamento deve essere mirato in particolare:
agli STATUTI e REGOLAMENTI e alla Storia dell'Ordine del
Tempio dalla nascita fino ai nostri giorni. •
La seconda parte dei lavori consiste nell'esposizione
di temi preparati dai membri della Commanderia, oppure
da un membro di una altra Commanderia invitato, ed avranno
come linee guida i seguenti temi:
1. La storia del Medio evo e delle Crociate
2. La vita dei Maestri dell'Ordine
3. La vita e l'insegnamento di S. Bernardo
e S. Agostino
4. La filosofia e le religioni dell'Occidente
e dell'Oriente, e i grandi personaggi che hanno influenzato
questo periodo
5. La geografia, l'etologia, l'etnologia
e la sociologia dell'Occidente e dell'Oriente dal X°
al XV° secolo. |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|